Paolo Ongaro - Corso di Disegno

1 ACCESSO
2 PRESENTAZIONE
3 MATERIALI NECESSARI
4 LA PROSPETTIVA
5 LUCI E OMBRE
6 COPIA DAL VERO
7 IL CORPO UMANO
8 LA MUSCOLATURA
9 IL MOVIMENTO
10 LA TESTA IL VOLTO
11 ESPRESSIONI
12 BARBA E CAPELLI
13 I GESSI LA LUCE
14 MANI E PIEDI
15 VESTIRE LA FIGURA
16 LA TECNICA DELLA MATITA
17 LA TECNICA DELLA PENNA
18 LA TECNICA DEL PENNELLO
19 PENNA BIRO E I PENNARELLI
20 PENNA E SPUGNETTA
21 DISEGNI A GUAZZO
22 CARBONCINO E SANGUIGNA
23 GLI ANIMALI
24 IL CAVALLO
25 FELINI E ALTRI ANIMALI
26 I CANIDI
27 PAESAGGI VEGETAZIONE
28 MEZZI MECCANICI
29 PREPARAZIONE AL COLORE

[ ! ] CONDIZIONI
[ ! ] CONTATTI

PER ACCEDERE ALLA CONSULTAZIONE DELLE LEZIONI SOPRA ELENCATE E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE AL CORSO (VEDI CONDIZIONI) E L'INSERIMENTO DELLA PASSWORD ASSEGNATA SUCCESSIVAMENTE
PAOLO ONGARO
Disegnatore e pittore professionista, si dedica in maniera continuativa a collaborazioni con riviste e libri di specializzazione grafica- illustrativa per Mondadori, Corriere della Sera-Rizzoli, Ed. Paoline,Bonelli Ed., Walt Disney Company, Fabbri. Con quotidiani come Il Gazzettino, Il Giorno, Corriere dello Sport, Il Resto del Carlino,Tuttosport, La Nazione. Partecipa con ritratti e dipinti a trasmissioni di Canale 5 e Rete 4.

Numerose sue mostre per lo piu' antologiche hanno riscontrato il favore della critica sia della carta stampata che da emittenti pubbliche e private. Collabora in Francia con Larousse, in Gran Bretagna con I.P.C., inoltre suoi lavori di grafica, acquerelli e fumetti appaiono in Spagna, Danimarca, Norvegia.

E' probabilmente l'unico disegnatore italiano ad aver pubblicato in Cina.


PARECCHIE IMMAGINI A COLORI E IN BIANCO E NERO CHE TESTIMONIANO SOLO IN PARTE I LAVORI SOPRA DESCRITTI SONO VISIBILI AL SITO DEDICATO ALL'ARTISTA www.paoloongaro.it
Con una frase rassegnata, spesso si liquida l’invidia che a volte proviamo nel veder un’agile mano rappresentare con pochi tratti un volto,una figura:
“…saper disegnare è un dono di natura…”
Ciò è vero solo in parte, e noi qui vogliamo dimostrare che è anche il risultato di un allenamento dell’occhio e della mano e molta, molta pratica.

Il saluto mattutino di Leonardo Da Vinci al suo assistente ed allievo Salaì era: -...disegna, Salaì, disegna...-
Guidati passo dopo passo da un esperto professionista, si può conseguire in breve una buona tecnica per disegnare.
Durante la mia ormai lunga esperienza professionale, ho maturato la convinzione che imparare a disegnare è un po’ come imparare a scrivere, poiché questa attività non necessita a priori di particolari cognizioni o studi approfonditi. L’uomo ha imparato a disegnare prima ancora che a scrivere, quindi è una pratica connaturata in lui che aspetta solo di essere messa in luce. L’esperienza, unita alla voglia di imparare con una pratica costante, matura a qualsiasi età lo stimolo artistico. Le cognizioni si acquisiscono come conseguenza degli approfondimenti e delle esperienze fatte “sul campo”, siano esse per coltivare un hobby tra i più appaganti, siano per uno scopo di professione finale.


COSA OFFRE IL CORSO

Sicuramente non seguiremo aride teorie ed esposizioni complicate, ma la voglia di risvegliare nei partecipanti il piacere della invenzione artistica e della sperimentazione in prima persona.
Il notevole numero di disegni e illustrazioni a disposizione come esempi (oltre mille) la spiegazione tecnica del procedimento artistico fanno comprendere bene la materia.
Quindi le conseguenti spiegazioni del processo creativo vi eviteranno tentativi sbagliati e inutili perdite di tempo che normalmente si fanno in un tirocinio senza una sicura guida.

Paolo ONGARO

IN OGNI LEZIONE SARANNO INDICATI ALCUNI ESERCIZI CHE POTRANNO ESSERE INVIATI AL MIO INDIRIZZO E-MAIL, UN TOTALE DI 92 SAGGI PER L'INTERO CORSO . QUESTI SARANNO VALUTATI E SUCCESSIVAMENTE RISPEDITI CON SUGGERIMENTI, VALUTAZIONI ED EVENTUALI CORREZIONI DEL CASO.

LE IMMAGINI E LE DICITURE CHE SEGUONO QUI SOTTO SONO UNA SINTETICA PRESENTAZIONE DELLE LEZIONI DI CIASCUN CAPITOLO CHE SARA' TRATTATO NEL CORSO, CHE, COME GIA' DETTO, E' NEL SUO COMPLESSO VALORIZZATO DA OLTRE MILLE IMMAGINI DI ESEMPI.

Per accedere alle lezioni fare click sul titolo del capitolo che interessa.


La serie seguente di foto vuole dare una sensazione attiva del lavoro da eseguire, motivo per cui ho preferito visualizzare del materiale usato che forse aiuta a evitare la titubanza iniziale, so bene che il foglio bianco soprattutto all'inizio spaventa un po'.
Lezione dedicata allo studio della prospettiva sufficiente per avere una buona “infarinatura” di base che ci permetta di trasporre sul nostro foglio disegnando in modo corretto ciò che vediamo.
La luce naturale e artificiale, proiezioni d'ombra dei solidi e della figura
Studio e consigli per eseguire copie dal vero di nature morte.



Questo argomento è forse il più complesso del nostro studio: il corpo umano.
E' la figura umana, con le sue luci e ombre, che offre le migliori possibilità creative all'artista.


I muscoli rispondono in migliaia di modi con pose, atteggiamenti, evoluzioni diverse. Per il disegnatore è la vera manna, il corpo è un modello che suggerisce infinite possibilità di essere trasferito sulla carta. La muscolatura, con la flessibilità che le è propria, è fondamentale per l'apprendimento.


Studio approfondito del movimento, il camminare, la corsa, gli atteggiamenti...tutto quello che possiamo riprodurre in immagini per imparare a capire la flessibilità del corpo e quanti differenti movimenti questa macchina meravigliosa può fare.
Studio della costruzione schematica della testa e successiva evoluzione da schema a disegno definitivo.




Studio di varie espressioni.
Caratterizzazione dei più svariati volti con i capelli e la barba.




La lezione è imperniata sullo studio della figura e della testa con modelli in gesso e con la luce proveniente da angolazioni varie.
Anatomia, struttura e movimento delle mani e dei piedi.
Studio dei panneggi, le pieghe dei vestiti sulle giacche, sui pantaloni, sulle gonne ecc...
La matita, la tecnica, l'uso e le varie gradazioni.
L'uso della penna a china, il tratto e il tratteggio
Come ottenere campiture ampie, tratti sottili e robusti del magico pennello
L'uso della penna biro, questa sconosciuta, e dei pennarelli alla moda.
Come servirsi della penna in simbiosi con la spugnetta per realizzare sfumature di grigio.
La tecnica del guazzo con la penna e il grigio del pennello che valorizzano i piani, i volumi e le forme.
L'antica e divertente tecnica del carboncino e della sanguigna, i pastelli che rendono facile controllare il tratto.


L'infinita gamma di animali ci costringe ad analizzare e studiare solo alcune specie, quelle che maggiormente fanno parte della nostra vita.
Il cane, il gatto e i felini di conseguenza, il cavallo, che nell'ottica dell'uomo ha sempre avuto un aspetto nobile e di grande piacere visivo.
Sono visibili inoltre molti esempi di altre specie per ampliare il panorama.





Il cavallo. La struttura, la corsa, il movimento, il profilo, la testa, una visione completa di questo splendido animale.
Gatti, leoni, tigri come si costruiscono,come si muovono, atteggiamenti.
Panoramica di vari altri animali.
Varie razze di cani, la corsa, il lupo...
La lezione prevede lo studio del paesaggio all'esterno, dove incontriamo davvero di tutto, ma in modo particolare alberi, fogliame, dolci e calme acque e anche impetuosi torrenti.
Disegnare i mezzi meccanici, le luci metalliche, la precisione del segno per i migliori risultati.
Esempi di schizzi e bozze da realizzare in preparazione al colore
Questo capitolo è dedicato ad alcuni esempi di come ho preparato degli abbozzi a matita per poi completare l'opera con i colori ad acquerello o tempera piuttosto che a colore ad olio o acrilico. Non fa parte direttamente del corso, vuole essere una vetrina in più che per molti può diventare una curiosità e un incentivo per fare dei tentativi.

CONDIZIONI

Il CORSO DI DISEGNO avrà la durata di sei mesi e la eventuale successiva integrazione del CORSO DI FUMETTO allungherà il tempo a otto mesi. La scelta integrativa potrà essere fatta all'iscrizione o successivamente.

Per motivi di insegnamento il CORSO DI FUMETTO dovrà essere obbligatoriamente successivo a quello di DISEGNO.

I contatti via WEBCAM sono facoltativi e gli orari saranno concordati di volta in volta. L'ora potrà essere frazionata in 15 minuti per un massimo di 4 volte e, una volta scaduta, rinnovata a piacere.

Nel caso di mia imprevedibile assenza i tempi saranno procrastinati di egual misura.


Bonifico Bancario: IT 47x02008 61960 000004483725

Iscrizione al solo Corso di Disegno: €120,00





Iscrizione ai Corsi di Disegno e Fumetto: €160,00





Integrazione Corso di Fumetto: €60,00





Costo orario connessione webcam: €30,00





CONTATTI

paoloongarocomics@gmail.com